FAQ - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Qual è la caratteristica principale del Liceo delle Scienze Umane?
Il Liceo delle Scienze Umane è orientato allo studio delle relazioni umane e sociali attraverso gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica. Al termine del percorso, gli studenti avranno gli strumenti per interpretare la realtà sociale con senso critico e capacità di analisi del contesto.
Viene garantita, inoltre, un’ottima preparazione culturale con lo studio di discipline afferenti all’area umanistica, linguistica e scientifica.
Cosa sono le scienze umane?
Le scienze umane sono le discipline che studiano in modo scientifico l’essere umano in quanto soggetto di pensiero e di azione per comprendere le cause ed il significato del suo comportamento.
Quattro le discipline trattate: antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia.
Antropologia: si occupa della varietà e diversità dei modi di vivere dei popoli della Terra.
Sociologia: studia la società in cui viviamo ed elabora modelli di comprensione generale.
Psicologia: indaga l’attività della mente, il comportamento individuale e la personalità.
Pedagogia: si occupa delle varie forme educative emerse nel tempo e nella storia.
Quante ore di scienze umane sono previste?
Nel Liceo delle Scienze Umane tradizionale, (LSU)sono previste quattro ore di studio nel biennio (psicologia e pedagogia) che diventano cinque nel triennio (dalla terza in poi si aggiungono antropologia e sociologia).
Nel Liceo delle scienze umane ad indirizzo Economico-Sociale (LES) sono previste tre ore per tutto il quinquennio: psicologia, antropologia e sociologia sono affiancate dalla metodologia della ricerca.
Quali sono le differenze fra Liceo delle Scienze Umane tradizionale (LSU) ed Economico-Sociale (LES)?
Il liceo tradizionale(LSU)prevede un percorso improntato alle scienze nel senso umanistico del termine, attraverso l’apporto sia delle discipline specifiche, sia delle materie rappresentative delle varie aree culturali, da quelle linguistico-letteraria, a quella storico filosofica a quella matematico –scientifica.
Il Liceo delle scienze umane opzione Economico-Sociale(LES)fornisce allo studente competenze avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. È previsto lo studio dellapsicologia nel biennio e dell’antropologia e della sociologiaa partire dal terzo anno. Per tutti e cinque gli anniviene trattata la Metodologia della Ricerca. Si studiano, inoltre, due lingue straniere (inglese e spagnolo) e un maggior numero di ore di diritto ed economia(tre per anno), mentrenon è previsto l’insegnamento del latino.
Perché lo studio del latino nel percorso di scienze umane tradizionale (LSU)?
La conoscenza del latino permette di apprezzare molti aspetti della realtà.
Lo studio del latino sviluppa la logica e migliora il linguaggio.La disciplina permette, inoltre, il consolidamento e la formazione dell’identità degli studenti, che si concilia a pieno con il piano di studi proposto.
Il Liceo delle Scienze Umane “Dante Alighieri” è preparato all’accoglienza degli studenti con BES e/o diversamente abili?
Al Liceo delle Scienze Umane ogni studente con BES e/o diversamente abile viene ben accolto e accompagnato con un percorso educativo-didattico personalizzato che ne promuova la piena inclusione.
Il Liceo delle Scienze Umane, tra l’altro, è dotato del laboratorio Montessori, uno spazio all’avanguardia, provvisto di arredi e attrezzature funzionali, che promuove l’inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali mediante l’applicazione di metodologie tra le più innovative, sia con attività di gruppo che con attività calibrate sul singolo studente,attraverso l’uso distrumenti didattici inclusivi/integrativi di nuova generazione, per realizzare pragmaticamente una didattica che sia più orientata alla valorizzazione delle abilità dell’“alunno speciale” (ciò che sa fare) piuttosto che alla stigmatizzazione delle sue disabilità (ciò che non può fare). Il potenziamento delle prime, a gradi sempre più elevati, e lo sviluppo possibile o il recupero parziale delle ultime, infatti, consente in ciascun “alunno speciale” lo sviluppo della persona nell’insieme delle sue caratteristiche, attraverso una serie di interventi tesi a stimolare integralmente, unitariamente e coordinatamente, l’area cognitiva, l’area motorio-sensoriale e l’area socio-affettiva.
Al Liceo delle Scienze Umane vengono utilizzati i laboratori?
Il nostro istituto è dotato di ampi spazi e di numerosi laboratori. Per entrambi i percorsi di studio (quello tradizionale e l’opzione economico-sociale) è possibile utilizzare il laboratorio Metacognitivo di Scienze Umane Applicate, il laboratorio Linguistico-Informatico, il laboratorio di Scienze e il laboratorio di Fisica.
Quali sbocchi universitari sono possibili?
Il liceo delle scienze umane consente la prosecuzione degli studi in tutti i percorsi post secondari ed universitari.