FAQ - LICEO CLASSICO


1) Perché iscriversi al Liceo Classico?

Al Liceo Classico le discipline umanistiche e quelle scientifiche sono presenti in modo equilibrato nel piano di studi e  concorrono a dotare lo studente di un metodo di studio, di conoscenze e competenze valide per affrontare con successo ogni tipo di percorso di universitario ed affrontare le sfide del  nuovo del mondo globalizzato.

2) Come  ci si iscrive al Liceo  Classico “Eschilo”?

Per l’iscrizione alla classe quarta Ginnasio del Liceo Classico Eschilo occorre compilare la domanda online sul portale del Ministero dell’Istruzione (www.istruzione.it/iscrizionionline/) dalle ore 8:00 di lunedì 4 gennaio alle ore 20:00 di lunedì 25 gennaio 2021. Il codice meccanografico della scuola è CLIS01800N. Per eventuali dubbi e necessità di assistenza rivolgersi alla segreteria didattica, tel.0933930051. 

3) Quali opzioni posso indicare all’atto dell’iscrizione?

Ci si può iscrivere alle classi con indirizzo tradizionale oppure scegliere tra l’indirizzo con potenziamento scientifico con più ore di Scienze e Matematica durante il quinquennio e quello con potenziamento linguistico che prevede  la compresenza in classe, nelle  ore curriculari,  di un insegnante di madrelingua.

 4) Posso chiedere di stare con un amico o in una sezione particolare?

 Si, ciascun iscritto può indicare fino a due amici con cui desidera stare in classe ma non può scegliere la sezione in quanto ciò avviene tramite sorteggio pubblico alcuni giorni prima l’inizio del nuovo anno scolastico.

5) Come si articola l’orario settimanale delle lezioni?

Le lezioni per l’a.s. 2020-2021 si svolgeranno con la seguente scansione oraria:

                  QUADRO ORARIO LC TRADIZIONALE

 6) Come si svolgono le attività di recupero degli studenti in difficoltà?

Oltre alle attività che ciascun docente svolge costantemente nell’ambito della propria disciplina, sono previsti per tutte le classi tre momenti dedicati al recupero degli studenti in difficoltà: due settimane di pausa didattica al termine del Trimestre, un intervento a metà Pentamestre (tra marzo e aprile) e  i corsi estivi per studenti promossi  con debito formativo

7) Quali misure vengono adottate per studenti con Bes e Dsa?

Gli studenti con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento e quelli con Bisogni Educativi Speciali hanno diritto a uno specifico Piano Didattico Personalizzato (Pdp), predisposto dai docenti del Consiglio di Classe in dialogo con lo studente, con la famiglia ed eventualmente con gli specialisti di riferimento. A scuola opera un gruppo di docenti che supporta il lavoro dei colleghi per la stesura e per l’applicazione dei Pdp.

8) Quali sono i momenti di comunicazione tra scuola e famiglia?

Le famiglie incontrano i docenti nel loro orario settimanale di ricevimento, previo appuntamento. Sono inoltre previsti due pomeriggi di colloqui con tutti i docenti del consiglio di classe al termine del Trimestre e a metà del Pentamestre.

9) Come funziona la Didattica a Distanza?

In fase di Didattica a distanza l’orario delle lezioni rimane sostanzialmente invariato ma viene diviso in ore sincrone e asincrone. La durata della lezione è di 60 minuti con brevi pause a tutela della salute e per il benessere degli studenti. Le attività si svolgono nelle classi virtuali che ogni docente attiva usando la piattaforma Weschool. La scuola è attrezzata per lo svolgimento della Didattica digitale integrata.